«Le ore laboriose del giorno sono finite, le greggi sono ricondotte negli ovili, il bardo suona all’arpa uno stornello allegro e il villaggio gli si raccoglie attorno».
Così recita il testo di una canzonetta di Haydn tratta dalle Original Welsh Airs pubblicate a Edimburgo nel 1811, per voce e arpa o pianoforte. La voce umana e l’arpa, strumento eletto per accompagnarla, da sempre hanno insieme ispirato poeti e compositori, nelle mani di Davide, Tristano, Orfeo incantano, pregano o dolcemente lusingano.
Il concerto prende dunque avvio dalle corde di un bardo gallese che gioisce della calma delle ore serali o ricorda amori passati e lontani. Alla notte si affidano reconditi segreti e desideri che al suono delle armoniche corde “dolcemente van penetrando al core”.
PROGRAMMA
Franz Joseph Haydn The busy hours of the day are o’er
Charles Smith O guard the Bow’r where Cynthia sleeping
Franz Joseph Haydn Now bar the door
Philip James Meyer Fantasia in Eb (Sonata II, Four Original Lessons for the Harp)
Franz Schubert An die Musik; An die Laute; An den Mond; Die Forelle
Domenico Scarlatti Sonata moderato e cantabile L 168
Vincenzo Bellini Vaga Luna
Gaetano Donizetti Me voio fa’ na casa
Jean Baptiste Cardon Ah, vous dirai je maman (mit der Varation für die Harfe)
Kyrylo Stetsenko Tramonto
Canzone popolare della tradizione ucraina Notte di luna
Denis Bonkowski Annina
BIGLIETTI: intero € 8, ridotto € 5
INFO e PRENOTAZIONI
Punto IAT 0434 80251 iat.sanvitoaltagliamento@gmail.com
- Note in Castello - programma
- Vaga luna - programma di sala